BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Parmenides - Testimonia » Varchi, Benedetto L'Hercolano - p. 523

Varchi, Benedetto

L'Hercolano


cantati i componimenti moderni, come fecero. A questo s'aggiugne
che Giovanni Pico conte della Mirandola, huomo di singolarissimo inge-
gno e dottrina, in una lettera latina, la quale egli scrisse al magnifico
Lorenzo de' Medici Vecchio, che comincia: Legi, Laurenti Medices, rith-
mos tuos,
non solo lo pareggia, ma lo propone indubitatamente così a
Dante come al Petrarca; perché al Petrarca (dic'egli) mancano le cose,
cioè i concetti, e a Dante le parole, cioè l'eloquenza, dove in Lorenzo
non si disiderano nè l'une nè l'altre, cioè nè le parole nè le cose; poi in
rendendo le cagioni di questo suo giudizio e sentenza, racconta molte
cose le quali non sono approvate nel Petrarca e molte le quali sono ripro-
vate in Dante, delle quali niuna (dice) ritrovarsi in Lorenzo; e in somma
conchiude che nelle rime di Lorenzo sono tutte le virtù che si trova-
no in quelle di Dante e del Petrarca, ma non già nessuno de' vizii.
Le quali cose egli mai affermate così precisamente non harebbe, se i giu-
dizii di quel secolo fussero stati sani e gli or[r]ecchi non corrotti.
Conte. Il fatto sta, se egli scriveva coteste cose non perché gli
paressero così, ma per voler piaggiare e rendersi amico Lorenzo, il credi-
to e la potenza del quale erano in quel tempo grandissimi.
Varchi. Troppo sarebbe stata aperta e manifestamente ridicola
cotale adulazione, se da gli huomini di quella età la buona e vera maniera
dello scrivere conosciuta si fosse. E il Magnifico, il quale non era meno
prudente che egli si fusse potente, n'harebbe preso o sdegno o giuoco e,
se non egli, gli altri. Nè sarebbe mancato materia al Pico di potere
veramente commendare Lorenzo, senza biasimare non veramente il
Petrarca et Dante; perché nel vero egli con messer Agnolo Poliziano e
Girolamo Benivieni furono i primi, i quali cominciassero nel comporre
a ritirarsi e discostarsi dal volgo e, se non imitare, a volere o parere di


pagina successiva »
 
p. 523