BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line

Galilei, Galileo

Il Saggiatore


potuto servir del suo converso, cioè che quegli oggetti che insensi-
bilmente ricrescono, sieno di necessità lontanissimi. Or vedete quali
errori in logica voi immeritamente addossate al vostro Maestro: dico
immeritamente, perché son vostri, e non suoi.
18. Or legga V. S. Illustrissima sin al fine di questo primo essame:
At videat hoc loco Galilaeus<, quam non insipienter ex his atque aliis in Sidereo
Nuncio
ab illo traditis inferamus, cometam supra Lunam statuendum. Ait ipse,
caelestia inter lumina alia quidem nativa ac propria fulgere luce, quo in numero
Solem ac stellas quas fixas dicimus collocat; alia vero, nullo a natura splendore
donata, lumen omne a Sole mutuari, qualia sex reliqui planetae haberi solent.
Observavit praeterea, stellas maxime inane illud lucis non suae coronamentum
adamasse, ac veluti comam alere consuevisse; planetas vero, Lunam praesertim,
Iovem atque Saturnum, nullo fere huiusmodi fulgore vestiri; Martem tamen, Ve-
nerem atque Mercurium, quamvis nullo et ipsi generis splendore sint praediti, e
Solis propinquitate tantum haurire luminis, ut, stellis quodammodo pares, earum-
dem et scintillationem et circumfusos radios imitentur. Cum ergo cometa, vel
Galilaeo auctore, lumen non a natura inditum habeat, sed Soli acceptum referat,
nosque illum tanquam temporarium planetam existimaremus, cum caeteris non
postremae notae viris, de eo etiam similiter philosophandum erat atque de Luna
caeterisque errantibus: quorum cum ea sit conditio, ut, quo minus a Sole
distant, eo splendeant ardentius, fulgoreque maiore vestiti (quod inde consequitur)
tubo inspecti minus augeri videantur, dum cometa ex hoc eodem instrumento
idem fere quod Mercurius caperet incrementum, an non valde probabiliter inferre
inde potuimus, cometam eumdem non plus admodum circumfusi illius luminis
admisisse quam Mercurium, nec proinde longiori multo a Sole dissitum inter-
vallo; contra vero, cum minus augeretur quam Luna, maiori circumfusum lu-
mine, ac Soli viciniorem statuendum? Ex quibus iure dixisse nos intelligit, cum
parum admodum augeri visus sit cometa, multo a nobis remotiorem quam Lunam
dicendum esse. Et sane, cum nobis ex parallaxi observata, ex cursu etiam co-
metae decoro ac plane sidereo, satis iam de eius loco constaret; cum praeterea
eumdem tubus pari pene incremento ac Mercurium afficeret, contrarium certe
nulla ratione suaderet; licuit hinc etiam non minimam momenti ac ponderis ap-
pendiculam in nostram derivare sententiam. Quamquam enim sciremus ex multis
posse ista pendere, ex ea tamen ipsa quam lucidum hoc corpus in omnibus suis
phoenomenis cum reliquis caelestibus corporibus servaret analogiam, satis ma-
gnum a tubo nos accepisse beneficium tunc putavimus, quod sententiam nostram,
aliorum iam argumentorum pondere firmatam, suo etiam suffragio ipse vehemen-
tius confirmaret.
Quod autem reliquum est argumento additum, ea videlicet verba: «Scio hoc
argumentum apud aliquos parvi fuisse momenti etc.
», diserte ingenueque supra
memoravimus, quorsum haec addita fuerint; adversus eos nimirum qui, huic
instrumento fidem elevantes, opticarum disciplinarum plane ignari, fallax illud
ac nulla dignum fide praedicarent. Intelligit igitur, ni fallor, Galilaeus, quam
immerito nostram de tubo sententiam oppugnarit, quam veritati, immo et suis
etiam placitis, nulla in re adversam agnoscit: agnoscere etiam ante poterat, si
pacato magis illam animo aspexisset. Qui igitur nobis in mentem veniret unquam,
fore aliquando, ut minus haec illi grata acciderent, quae prorsus ipsius esse
censeremus? Sed quando haec pro nostra sententia satis esse arbitror, ad
ipsius Galilaei placita expendenda> gradum faciamus
.
Qui primieramente, com'ella vede, aviamo un argomento rap-
pezzato, come si dice, su 'l vecchio, di diversi fragmenti di pro-
posizioni, per provar pure, il luogo della cometa essere stato tra la
Luna ed il Sole: il qual discorso il Sig. Mario ed io gli possiamo,
senza pregiudicio alcuno, conceder tutto, non avendo noi mai affer-
mato cosa veruna attenente al sito della cometa, né negato ch'ella
possa essere sopra la Luna, ma solamente si è detto che le dimostra-
zioni portate sin qui dagli autori non mancano di dubitazioni; per
le quali rimuovere di niuno aiuto è che ora il Sarsi venga con altra
nuova dimostrazione, quando bene ella fusse necessaria e concludente,
a provar la conclusione esser vera, avvenga che anco intorno a con-
clusioni vere si può falsamente argumentare e commetter paralo-
gismi e fallacie. Tuttavia, per lo desiderio ch'io tengo che le cose
recondite vengano in luce e si guadagnino conclusioni vere, anderò
movendo alcune considerazioni intorno ad esso discorso: e per più
chiara intelligenza lo ristringerò prima nella maggior brevità ch'io
possa.
Dic'egli dunque, aver dal mio Nunzio Sidereo, le stelle fisse, come
quelle che risplendono di propria luce, irraggiarsi molto di quel ful-
gore non reale, ma solo apparente; ma i pianeti, come privi di luce
propria, non far così, e massime la Luna, Giove e Saturno, ma dimo-
strarsi quasi nudi di tale splendore; ma Venere, Mercurio e Marte,
benché privi di luce propria, irraggiarsi nondimeno assai per la vici-
nità del Sole, dal quale più vivamente vengon tocchi. Dice di più,
che la cometa, di mio parere, riceve il suo lume dal Sole, e poi sog-
giunge, sé, con altri autori di nome, aver reputata la cometa come
un pianeta per a tempo, e che però di lei si possa filosofare come
degli altri pianeti; de' quali essendo che i più vicini al Sole più s'ir-
raggiano, ed in conseguenza meno ricrescono veduti col telescopio,
ed avvenga che la cometa ricresceva poco più di Mercurio ed assai


pagina successiva »
 
p. 273