BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Aristoteles - Ars rhetorica » Persius Flaccus, Aulus - Saturae » Galilei, Galileo Il Saggiatore - p. 279

Galilei, Galileo

Il Saggiatore


l'oppugnazioni del Sarsi, ma solo perché si vegga che noi non ci al-
lontaniamo dal nostro costume, ch'è di non affermar per certe se
non le cose che noi sappiamo indubitatamente, ché così c'insegna
la nostra filosofia e le nostre matematiche. Or, posto che noi ab-
biamo detto come c'impone il Sarsi, sentiamo ed essaminiamo le sue oppo-
sizioni.
È la sua prima instanza fondata sopra l'impossibilità del salir va-
pori per linea retta verso il cielo mentre impetuoso aquilone di tra-
verso spinge l'aria e ciò che per entro lei si ritrova; e tale si sentì
egli per molti giorni appresso all'apparir della cometa. L'instanza
veramente è ingegnosa; ma le vien tolto assai di forza da alcuni av-
visi sicuri, per li quali s'ebbe che in quei giorni né in Persia né in
China fu perturbazione alcuna di venti; ed io crederò che d'una
di quelle regioni si elevasse la materia della cometa, se il Sarsi non
mi prova ch'ella si movesse non di là, ma di Roma, dov'egli sentì
l'impeto boreale. Ma quando ben anco il vapore si fusse partito
d'Italia, chi sa ch'ei non si mettesse in viaggio avanti i giorni ven-
tosi, de i quali ne fusser passati poi molti avanti il suo arrivo al-
l'orbe cometario, lontano dalla Terra, per relazion del Maestro del
Sarsi, 470.000 miglia in circa; ché pure a far tanto viaggio ci vuol
del tempo, e non poco, perché l'ascender de' vapori, per quel che si
vede qui vicini a Terra, non arriva alla velocità del volo degli uc-
celli a gran pezzo, sì che non basterebbe il tempo di quattro anni
a far tanto viaggio. Ma dato anco che tali vapori si movessero in
tempo ventoso, egli, che presta intera fede a gl'istorici ed a' poeti
ancora, non dovrà negare che la commozion de' venti non ascenda
più di due o tre miglia in alto, già che vi son monti la cima de' quali
trascende la region ventosa; sì che il più che possa concludere sarà
che dentro a tale spazio vadano i vapori non perpendicolarmente,
ma trasversalmente fluttuando: ma fuor di tale spazio cessa l'impe-
dimento che dal camin retto gli disvia.
21. Séguiti ora V. S. Illustrissima. Sed demus<, licuisse per ventos halitibus hisce coeptum semel cursum te-
nere, eoque contendere ubi Solis radios et directos excipere ac repercussos re-
mittere ad nos possent. Cur ibi demum, cum se totis totum plane excipiunt
Phoebum, parte sui tantum minima eumdem nobis ostendunt? Sane,
vel ipso Galilaeo teste, cum per aestivos dies non absimilis vapor, ad septem-
trionem forte solito altius provectus, Soli se spectandum obiecerit, tunc enimvero,
clarissimo perfusus lumine, candidissimum omni se ex parte exhibet, atque, ut
eius verbis utar, borealem nobis, nocturnis etiam in tenebris, auroram refert;
nec mutuati splendoris adeo se avarum praebet, ut, cum toto hauserit Solem
sinu, vix una illum e rimula ad nos relabi patiatur. Vidi egomet, non per
aestivum tantum tempus, sed Ianuario mense, quatuor post Solis occasum horis,
quod admirabilius est, vertici fere imminentem, candido ac fulgenti habitu, nube-
culam adeo raram, ut ne minimas quidem stellas velaret; at illa etiam, quae
a Sole acceperat lucis dona, largo apertoque sinu liberalissime undique pro-
fundebat Nubes denique omnes (si quam tamen illae cum cometarum materia
affinitatem servant), si densae adeo fuerint atque opacae ut Solis radios libere
non transmittant, ea saltem parte qua Solem respiciunt, eumdem ad nos reci-
proca liberalitate reflectunt; at si rarae ac tenues sint, easque facile lux omni
ex parte pervadat, nulla se parte tenebricosas ostendunt, sed clarissimo undique
perfusas lumine spectandas offerunt. Si igitur cometa non ex alia elucet materia
quam ex vaporibus huiusmodi fumidis, non in unum veluti globum coactis, sed
ut ipse ait, satis amplum caeli spatium occupantibus omnique ex parte Solis
luce fulgentibus, quid tandem causae est, cur ex angusto tantum brevique
orbiculo spectantibus semper affulgeat, neque reliquae vaporis eiusdem partes
pari a Sole lumine illustratae, unquam compareant?. Neque facile id iridis
exemplo solvitur, in cuius productione idem contingit, ut videlicet ex una tantum
nubis parte ad oculum relabatur, cum tamen in toto spatio a Sole illustrato
eadem colorum diversitas eiusdem lumine procreetur. Illa enim, et si qua alia
huiusmodi sunt, roridam potius humentemque requirunt materiam et iam in
aquam abeuntem; haec siquidem materia tunc solum cum in aquam solvitur,
laevium ac politorum corporum perspicuorumque naturam imitata, ea tantum ex
parte qua anguli reflexionum refractionumque, ad id requisiti, fiunt, lumen re-
mittit, ut experimur in speculis, aquis ac pilis cristallinis. Si qui vero halitus
rariores ac sicciores extiterint, hi neque laevem habent superficiem, ut specula,
neque multam radiorum refractionem efficiunt. Cum igitur ad reflexiones cor-
poris laevitas, ad refractiones vero cnm perspicuo densitas, requiratur (quae
omnia nunquam in meteorologicis impressionibus habentur, nisi cum earum ma-
teria aquae multum habuerit, ut non Aristoteles modo, sed opticae etiam ma-
gistri omnes docuerunt, ac ratio ipsa efficacius persuadet), hinc necessario se-
quitur, huiusmodi halitus graviores natura sua futuros, ac proinde minus aptos
qui supra Lunam etiam ac Solem ascendant, cum vel Galilaeus ipse fateatur,
tenues valde ac leves esse eos debere, qui eo usque evolant. Non ergo ex vapore
illo fumido ac raro, et nullius revera ponderis, revibrari ad nos poterit fulgidum
illud lucis simulacrum; vapor vero aqueus, ut pote gravis, in altum ferri> nulla ratione poterit
.
Parmi d'aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la con-
dizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri meno
ne intende e ne sa, tanto più risolutamente voglia discorrerne; e che,
all'incontro, la moltitudine delle cose conosciute ed intese renda più


pagina successiva »
 
p. 279