BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Ovidius Naso, Publius - Tristia » Galilei, Galileo Il Saggiatore - p. 306

Galilei, Galileo

Il Saggiatore


Imperocché o egli stima questa sua conclusione e dimostrazione per
cosa ingegnosa e da persone non vulgari, o vero per una cosuccia
da essere anco ritrovata da' fanciulli: s'egli la stima per cosa pue-
rile, poteva ben esser sicuro che né il Sig. Mario ned io siamo costi-
tuiti in sì infelice stato di cognizione, che per mancamento di cotal
notizia avessimo ad incorrere in errore; ma se ei l'ha per cosa sot-
tile e di momento, io non saperei come non far giudicio ch'ei fusse
povero affatto e bisognoso di ritornar sotto la disciplina del maestro.
È vero, dunque, che il moto perpendicolare alla superficie terrestre
non arriva mai al vertice (eccetto però che quello che si parte dal-
l'istesso luogo del riguardante, il che forse il Sarsi non ha osser-
vato), ma è anco vero che noi non abbiamo detto mai ch'ei v'arrivi.
31. Praeterea, quoniam<, ut Galilaeus ipse fatetur, cometae motus in principio velo-
cior visus est, et paulatim postea remitti, videndum est, in qua proportione haec
motus remissio procedere debeat in hac linea recta. Certe, si Galilaei figuram
expendamus, quando cometa fuerit in E, apparebit in G; cum vero, paria per-
currens spatia EF, FM, MO, motum suum apparentem in punctis F, I, L osten-
det, videbitur motus eius decrescere decrementis maximis; nam arcus FI vix est
medietas ipsius GF, et IL ipsius FI, atque ita de reliquis: debuit ergo co-
metae motus apparens in eadem proportione decrescere. Sciendum autem est,
motum cometae observatum non in hac proportione decrevisse, immo primis diebus
adeo exiguum ipsius decrementum fuisse, ut non facile animadverteretur. Cum
enim in suo exordio tres circiter gradus quotidie percurreret, diebus iam 20 elapsis
vix quicquam de illa priori contentione remisisse visus est. Immo, si in iudicium
advocentur cometae duo Tychonici annorum 1577 et 1585, ex ipsorum motibus
apertissime colligemus, quam longe abfuerint ab immani hoc decremento. Si quis
iam ex me quaerat, quantus tandem futurus sit cometae motus per lineam hanc
rectam ascendentis, respondeo: si cometa tunc primum appareat, cum vapor ex
quo producitur non longe abest a Luna, quod valde probabile est, et prae-
terea ponamus locum, ex quo in Terrae globo fumus ille ascendit, distare a nobis
gradibus 60, respondeo, inquam, apparentem cometae motum toto durationis suae
tempore non absoluturum gradum unum et minuta 31.
Sit enim Terrae globus ABC, Lunae concavum GFH, distans a centro D Terrae
semidiametris 33, ex Ptolemaeo; Tycho enim duplam fere ponit distantiam, quod
magis e re mea foret; sitque A locus ex quo spectatur cometa, B vero locus ex quo
vapor ascendit. Dico, cum visus fuerit cometa in E, futu-
rum angulum DEA gradus 1, minuta 31; ac proinde, si
ducatur AF parallela ipsi DE, erit etiam angulus FAE
gradus 1, minuta 31, cum sit alternus ipsi DAE inter
easdem parallelas; duae ergo lineae AE, AF intercipient
in firmamento arcum gradus 1, minutorum 31. Sed ad
lineam AF, parallelam ipsi DE, nunquam perveniet co-
meta, ut probavimus superius: ergo nunquam absolvet
motum gradum 1, minuta 31 Quod autem angulus DEA futurus sit in concavo
Lunae gradus 1, minuta 31, probatur. Quia, cum cognitus sit, ex suppositione,
angulus EDA graduum 60 in triangulo ADE, et praeterea latus AD unius Terrae
semidiametri, et latus DE semidiametrorum 33; si fiat, ut 34, aggregatum duorum
laterum AD, DE, ad 32, differentiam eorumdem laterum, ita 173205, tangens dimidii
summae reliquorum duorum angulorum, hoc est tangens anguli graduum 60, ad
quartum numerum, invenietur 163016, tangens anguli graduum 58, minutorum 29:
qui, detracti ex gradibus 60, hoc est ex dimidio duorum reliquorum angulorum,
relinquent angulum DEA quaesitum gradus 1, minutorum 31,> ex regulis trigonometricis
.
Io credetti dalla precedente dimostrazion del Sarsi, ch'ei potesse
essere ch'egli avesse veduto, e forse inteso, il primo libro degli Ele-
menti
della geometria; ma quello ch'egli scrive qui mi mette in gran
dubbio s'egli abbia prattica veruna sopra le cose matematiche, poi che
dalla figura delineata di sua fantasia da se medesimo, ei vuol ritrarre
qual sia la proporzion della diminuzion dell'apparente velocità del
moto attribuito dal Sig. Mario alla cometa: dove, prima, egli dimo-
stra di non avere osservato che in tutti i libri de' matematici niun
riguardo si ha già mai delle figure, tutta volta che vi è la scrittura che
parla; e che in astronomia, in particolare, si tratterebbe poco meno
che dell'impossibile a voler mantenere nelle figure le proporzioni che
realmente hanno tra di loro i moti, le distanze e le grandezze degli
orbi celesti, le quali proporzioni senza verun pregiudicio della dot-
trina si alterano sì fattamente, che quel cerchio o quell'angolo che
dovrebbe esser mille volte maggiore d'un altro, non si fa né anco
due o ver tre. Si veda anco il secondo errore del Sarsi, ch'è ch'ei
s'immagina che 'l medesimo movimento debba apparir fatto colle
stesse apparenti inegualità da tutti i luoghi ond'ei venga osservato
ed in tutte le distanze o altezze dove il mobile si ritrovi: tuttavia
la verità è, che segnati nel moto retto perpendicolarmente ascen-
dente molti spazii eguali, i movimenti apparenti, v. g., di quattro
parti vicine a Terra importeranno mutazioni in cielo tra di sé molto
più disuguali che quelli di quattro altre parti assai lontane; sì che final-


pagina successiva »
 
p. 306