BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Biblia, Col » Galilei, Galileo Il Saggiatore - p. 316

Galilei, Galileo

Il Saggiatore


e ch'egli s'è messo per indovinarle. Dice insieme, che il Sig. Mario
ha scritto con parole oscure ed inviluppate, e che in una ben lunga
disputazione non si comprende qual sia stato il suo senso. A questo
gli rispondo che il Sig. Mario ha avuta diversa intenzione da quella
del Maestro del Sarsi. Questo, come si raccoglie dal principio della
scrittura del Sarsi, scrisse al vulgo, e per insegnargli con suoi responsi
quello che per se stesso non avrebbe potuto penetrare; ma il Sig. Ma-
rio scrisse a i più dotti di noi, e non per insegnare, ma per impa-
rare, e però sempre dubitativamente propose, e non mai magistral-
mente determinò, ma si rimise alle determinazioni de' più intelligenti:
e se la nostra scrittura pareva così oscura al Sarsi, doveva, prima
che censurarla, farsela dichiarare, e non mettersi a contradire a quello
ch'ei non intendeva, con pericolo di restarne a bocca rotta. Ma
s'io devo dir liberamente il mio parere, non credo veramente che il
Sarsi trapassi senza impugnare la maggior parte delle cose scritte
dal Sig. Mario perch'ei non l'abbia benissimo capite, ma sì bene
perché, per l'opposito, elle sien troppo apertamente chiare e vere,
e ch'egli abbia stimato miglior consiglio il dire di non l'intendere,
che contro a suo gusto prestar loro applauso e lode.
Vengo ora al terzo essame, dove il Sarsi in quattro proposizioni,
spezzatamente cavate di più di 100 che ne sono nel Discorso del
Sig. Mario, si sforza di farci apparire poco intelligenti: l'altre tutte,
assai più principali di queste, le chiude egli sotto silenzio, e queste,
o con aggiungervi o con levarne o con torcerle in altro senso da
quello in che son profferite, le va accommodando al suo dente.
37. Vegga ora V. S. Illustrissima. Antequam ad nonnullas <Galilaei propositiones accuratius expendendas, quod
nunc molior, accedam, illud testatum omnibus velim, nihil hic minus velle me
quam pro Aristotelis placitis decertare: sint ne vera an falsa magni illius viri dicta,
nil moror in praesentia; illud unum interim ago, ut ostendam, admotas a Gali-
laeo machinas minus firmas ac validas fuisse, ictus irritos cecidisse, atque, ut
apertissime dicam, praecipuas propositiones quibus, veluti fundamentis, universa
disputationis ipsius moles innititur, nonnullam fortasse veritatis speciem prae-
seferre, illas vero si quis diligentius introspexerit, falsas, ut arbitror, deprehen-
surum.
Dum igitur is Aristotelis sententiam refutare conatur, illud inter caetera
habet, ad caeli lunaris motum circumferri aërem non posse; ex quo postea con-
sequitur, neque per hunc motum accendi, quod inde deducebat Aristoteles. «Cum
enim, inquit Galilaeus, caelestibus corporibus figura perfectissima debeatur,
dicendum erit, concavam huius caeli superficiem sphaericam esse ac politam,
nullamque admittere asperitatem: politis autem laevibusque corporibus
neque aër neque ignis adhaerescit; quare haec neque ad motum
illorum movebuntur
». Quae omnia probat argumento ab experientia ducto.
«Si enim, inquit, circa suum centrum circumagatur vas aliquod hemisphaericum,
politum ac nullius asperitatis, inclusus aër ad eius motum non movebitur;
quod persuadet accensa candela internae superficiei vasis proxime admota, cuius
flamma nullam in partem ad vasis motum se se convertet; at si aër ad motum
vasis raperetur, secum etiam flammam illam traheret
». Hactenus Galilaeus.
In his porro quaedam reperias quae tamquam certa assumuntur, et certa non
sunt; alia vero quae etiam pro certis habentur, et falsa comprobantur.
Primum enim, dictum illud quo asserit, concavo lunari sphaericam et politam
figuram deberi, si quis negarit, qua via quave ratione contrarium evincet? Nam
si laevitas atque rotunditas caelestibus corporibus debetur, ideo debetur maxime,
ne eorumdem motus impediatur. Si enim superficies secundum quas sese contin-
gunt orbes illi, asperitatem aliquam admitterent, asperitas haec procul dubio re-
moraretur eorum motum. Praeterea, extima summi caeli superficies ideo rotundi-
tatem requirit, ex Aristotele, ne si forte angulis constet, ad eius motum vacuum
existat. Haec autem omnia nullam prorsus vim habent in re nostra. Si enim con-
cava haec lunaris caeli superficies nec rotunda nec laevis sit, sed aspera et tube-
rosa, nihil absurdi consequitur, cum eius motui obsistere non possit corpus illi
proximum, sive aër sive ignis sit, neque vacuum ullum sequatur, succedente semper
uno corpore in alterius locum. Praeterea, si haec asperitas admittatur, longe
melius servatur corporum omnium mobilium nexus: sic enim ad motum
caeli moventur superiora elementa, ex quorum motu multa gigni, multa de-
strui, quotidie videmus. Verum, dum Galilaeus nobilissimis corporibus rotundam
figuram deberi asserit, numquid homines, caelo longe nobiliores, idcirco teretes
atque rotundos optabit? Quos tamen quadratos, ex sapientum oraculis, malu-
mus. Dixerim igitur potius, eam cuique figuram tribuendam, quae ad eiusdem
finem consequendum sit aptissima. Ex quo non immerito aliquis sic inferat: Cum
ergo Lunae concavum inferiora haec sublimioribus illis orbibus nectere quodam-
modo ac colligare debeat, asperum potius ac tenax, quam politum ac laeve,> fabrican-
dum fuit
.
Qui, senza passar più oltre, si ritrovano le solite arti del Sarsi.
E prima, non si trova nella scrittura del Sig. Mario che noi abbiamo
detto mai che a i corpi lisci e puliti né l'aria né il fuoco aderiscano
e s'attacchino: il Sarsi ci impone questo falso di suo capriccio, per
farsi strada a poter dir, poco di sotto, di certa piastra di vetro. Di più,
finge il Sarsi di non s'accorgere che il dir noi che 'l concavo della
Luna sia di superficie perfettissimamente sferica tersa e pulita, non
è perché tale sia la nostra opinione, ma perché così vuole Aristotile
ed i suoi seguaci, contro al quale noi argomentiamo ad hominem:
e fingendo di trovar nel libro del Sig. Mario quello che non v'è,


pagina successiva »
 
p. 316