BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line

Galilei, Galileo

Il Saggiatore


moccolo acceso s'accende una torcia, o vero con l'attrizion di due
corpi non ardenti: ma perché altri modi ci sono, come per la refles-
sione de' raggi solari in uno specchio concavo, o per la refrazzion
de' medesimi in una palla di cristallo o d'acqua, ed anco s'è veduto
talvolta infiammarsi per le strade, mediante l'eccessivo caldo, le pa-
glie ed altri corpi sottili, e questo farsi senza alcuna commozione o
agitazione, anzi solamente quando l'aria è quietissima, e che per av-
ventura s'ella fusse agitata e spirasse vento, l'incendio non ne se-
guirebbe; perché, dico, ci sono questi altri modi, perché non poss'io
stimar che ve ne possa esser qualche altro diverso da questi, per lo
quale l'essalazioni per aria e tra le nubi si accendano? E perché
debbo io attribuire ciò ad un veemente movimento, se io veggo,
prima, che senza l'arrotamento de' corpi solidi, quali non si trovano
tra le nuvole, non si suscita l'incendio, ed oltre a ciò niuna com-
mozione si scorge in aria o nelle nuvole quando è maggior la fre-
quenza de' lampi e de' fulmini? Io stimo che il dir questo non abbia
in sé più di verità, che quando i medesimi filosofi attribuiscono il
gran romor de' tuoni allo stracciamento delle nuvole o all'urtarsi in-
sieme l'una contro l'altra; tuttavia nello splendor de' maggiori ba-
leni, e quando si produce il tuono, non si scorge nelle nuvole pure
un minimo movimento o mutazion di figura, il quale ad un tanto
squarciamento doverebbe esser grandissimo. Lascio stare che i mede-
simi filosofi, quando tratteranno poi del suono, vorranno nella sua
produzzione la percussione de' corpi duri, e diranno che perciò la lana
né la stoppa nel percuotersi non fanno strepito; ma poi, quando
n'averanno bisogno, la nebbia e le nuvole percuotendosi renderanno
il massimo di tutti i rumori. Trattabile e benigna filosofia, che così
piacevolmente e con tanta agevolezza si accommoda alle nostre vo-
glie ed alle nostre necessità!
44. Or passiamo avanti a essaminar l'esperienze della freccia ti-
rata coll'arco e della palla di piombo tirata colle scaglie, infocate
e strutte per aria, confermate coll'autorità d'Aristotile, di molti gran
poeti, d'altri filosofi ed istorici. Quamvis autem exemplum <Aristotelis de sagitta, cuius ferrum motu incaluit,
Galilaeus irrideat atque eludere tentet, non tamen id potest: neque enim Aristo-
teles unus id asserit, sed innumeri pene magni nominis viri huiusmodi exempla
(earum procul dubio rerum, quas ipsi aut spectassent, aut a spectatoribus acce-
pissent) prodiderunt. Vult hic Galilaeus, aliquos nunc proferam e plurimis qui
hoc non vere minus quam eleganter affirmant? Ordiar a poëtis, iis contentus
quorum auctoritas, quia rerum naturalium cognitione perbene instructi sunt, in
rebus gravissimis afferri ac magni fieri solet. Et sane Ovidius, non poëticae solum
sed mathematicorum etiam ac philosophiae peritus, non sagittas modo, sed plum-
beas glandes, fundis Balearicis excussas, in cursu saepe exarsisse testatur In
libris enim Metamorphoseon haec habet:
Non secus exarsit, quam cum Balearica plumbum
funda iacit: volat illud et incandescit eundo,
et, quos non habuit, sub nubibus invenit ignes.

Paria his habet Lucanus, ingenio doctrinaque clarissimus:
Inde faces et saxa volant, spatioque solutae
aëris et calido liquefactae pondere glandes.

Quid Lucretius, non minor et ipse philosophus quam poëta? nonne pluribus in
locis idem testatur?
................. plumbea vero
glans etiam longo cursu volvenda liquescit;

et alibi:
Non alia longe ratione, ac plumbea saepe
fervida fit glans in cursu, cum multa rigoris
corpora demittens ignem concepit in auris.

Idem innuit Statius, dum ait:
.... arsuras caeli per inania glandes.
Quid de Virgilio, poëtarum maximo? non ne bis hoc ipsum disertissime affirmat?
Dum enim ludos Troianorum describit, de Aceste ita loquitur:
Namque volans liquidis in nubibus arsit arundo,
signavitque viam flammis, tenuesque recessit
consumpta in ventos;

alio vero loco, de Mezentio sic:
Stridentem fundam, positis Mezentius armis,
ipse ter adducta circum caput egit habena,
et media adversi liquefacto tempora plumbo
diffidit, et multa porrectum extendit arena.

Posse vero corpus durius alterius mollioris attritione consumi, probat aqua, diu-
turna distillatione durissimos etiam lapides excavans, atque allisae
scopulis undae, quae eosdem comminuunt et mire laevigant; ventorum etiam vi
corrodi turrium ac domorum angulos experimur. Si quando igitur aër ipse con-
crescat magnoque impetu feratur, duriora etiam atteret corpora, atque ipse ab
iis vicissim atteretur. Sibilus certe, qui in agitatione fundae exauditur, adden-
sati aëris argumentum est; quod fortasse voluit Statius cum dixit, aërem
fundae gyris inclusum distringi:
... et flexae Balearicus actor habenae,
qua suspensa trahens libraret vulnera tortu,
inclusum quoties distringeret aëra gyro.

Idem etiam probat grando, quae quo altiori e loco decidit, eo minutior ac ro-
tundior cadit; idem pluviae guttae, maiores cum ex humiliori loco, minores cum
ex altiori cadunt, cum in aëre> commi-
nuantur et atterantur
.
Che io o 'l Sig. Mario ci siamo risi e burlati dell'esperienza pro-
dotta da Aristotile, è falsissimo, non essendo nel libro del Sig. Mario
pur minima parola di derisione, né scritto altro se non che noi non


pagina successiva »
 
p. 336