BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Rime » Ripa, Cesare Iconologia - p. 201 » Averroes - In Metaphysicam » Varchi, Benedetto Lezioni sul Dante - p. 514

Varchi, Benedetto

Lezioni sul Dante e prose varie


templare il cielo, ma si chiama cattivo in quanto egli,
essendo male usato da noi, ci turba ed affligge l'animo
molte volte, ritraendolo dal suo vero e propio bene,
il quale è la contemplazione delli enti e sostanze se-
parate. E questi due amori e demoni, detti geni da' Gen-
tili, sono quelli che i teologi nostri cristiani chiamano,
il primo, Angel buono, e l'altro, Angelo reo; l'uno
de' quali n'incita sempre ed indirizza alle cose eterne
ed immortali, l'altro alle terrene e transitorie. I tre
amori del mezzo, perché non sono fermi e perpetui nel-
l'anime nostre, come quegli, ma hanno in esse comin-
ciamento, accrescimento, scemamento e fine, si chia-
mano piuttosto movimenti ed affetti, ovvero passioni,
che demoni, e sono tre senza più, perciocché ciascuno
di noi nasce sempre ed è o per natura o per costume,
o per l'uno o per l'altro, inchinato o alla vita contem-
plativa e celeste, o alla attiva e morale, o alla piacevole
e lasciva. Se alla contemplativa, tosto che vedemo alcuna
forma e bellezza corporale, subito ci rivolgiamo ed al-
ziamo alla contemplazione della bellezza spiritale e di-
vina, e però disse il Petrarca per le cose mortali,
Che son scala al fattor, chi ben l'estima;
se alla dissoluta e lasciva, subito dal senso del viso di-
sideriamo a quello del tatto; ma se alla morale ed attiva,
noi perseveriamo nel diletto che si cava del vedere e con-
versare colla cosa amata. Quei primi sono tanto ingegnosi
ed alti, ed hanno sì del pellegrino e del gentile, che si
levano da terra, e con l'ali d'Amore volano infino al
supremo e più vago cielo; gli ultimi tanto bassi e ter-
reni, che rovinano strabocchevolmente nel centro; gli
altri come mezzi si reggono nel mezzo. E così ogni a-
more comincia dal vedere; ma l'amore del contem-
plativo saglie dal vedere al contemplare; quello del la-
scivo dal vedere al toccare; quello dello attivo si rimane


pagina successiva »
 
p. 514 [II, 10]