BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Aristoteles - De iuventute et senectute » Bruno, Giordano Furori - p. 869

Bruno, Giordano

De gli eroici furori


no più gionti a certa afflizzione, quella almeno che pro-
cede da l'apprension di non piena fruizione. Come spe-
cialmente accade ne gli frutti de l'amor naturale, la con-
dizion de gli quali non saprei meglio esprimere, che
come fe' il poeta epicureo:
Ex hominis vero facie pulchroque colore
nil datur in corpus praeter simulacra fruendum
tenuia, quae vento spes captat saepe misella.
Ut bibere in somnis sitiens cum quaerit, et humor
non datur, ardorem in membris qui stinguere possit;
sed laticum simulacra petit frustraque laborat,
in medioque sitit torrenti flumine potans:
sic in amore Venus simulacris ludit amantis,
nec satiare queunt spectando corpora coram,
nec manibus quicquam teneris abradere membris
possunt, errantes incerti corpore toto.
Denique cum membris conlatis flore fruuntur
aetatis; dum iam praesagit gaudia corpus,
atque in eo est Venus, ut muliebria conserat arva,
adfigunt avide corpus iunguntque salivas
oris, et inspirant pressantes dentibus ora,
necquicquam, quoniam nihil inde abradere possunt,
nec penetrare et abire in corpus corpore toto.

Similmente giudica nel geno del gusto che qua possia-
mo aver de cose divine: mentre a quelle ne forziamo pe-
netrare et unirci, troviamo aver più afflizzione nel desio
che piacer nel concetto. E per questo può aver detto
quel savio Ebreo, che chi aggionge scienza, aggionge do-
lore, perché dalla maggior apprensione nasce maggior
e più alto desio, e da questo séguita maggior dispetto e
doglia per la privazione della cosa desiderata; là onde
l'epicureo che séguita la più tranquilla vita, disse in pro-
posito de l'amor volgare:
Sed fugitare decet simulacra, et pabula amoris
abstergere sibi, atque alio convertere mentem,
nec servare sibi curam certumque dolorem:


pagina successiva »
 
p. 869