BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Aristoteles - De generatione et corruptione » Baldini, Baccio Mascherata della Geneologia degl'Iddei - p. 106

Baldini, Baccio

Discorso sopra la Mascherata della Geneologia degl'Iddei de' Gentili


Sedicesimo Carro di Plutone e Proserpina

Carro di Plutone e Proserpina


Sedicesimo Carro di Plutone et Proserpina

Venne dopo il Triompho di Pan quel di
Plutone, Re dello Inferno, come è cosa ma-
nifesta a ognuno, il quale l'authore finse
ignudo, spaventoso in vista, con una ghir-
landa d'arcipresso in capo et in mano un
piccolo scettro. La cagione perché egli lo
finse ignudo fu per dimostrare che l'anime de' morti vanno
nel regnio suo senza corpo et senza alcun'altra cosa, come
scrive Platone nel Cratylo; onde Messer Francesco Petrar-
ca nella Canzone
Italia Mia, dice:
Che l'alma ignuda et sola
Convien ch'arrivi a quel dubbioso calle
,
et quel che segue. Fecelo spaventoso in vista, come par con-
venevole che sia quello che ha a gastigare tutti gli scelerati
secondo che meritano gli error loro; messegli in capo la co-
rona d'arcipresso, percioché questo albero è consecrato a lui,
sì come dice Plinio nel sedicesimo libro della Hystoria Natu-
rale
, onde ei si metteva anticamente alle case quando ei vi
moriva qualcuno, per segnio del mortorio. La ragione ne ren-
de Festo Pompeio, percioché questo albero, quando è taglia-
to una volta, non rimette mai più, sì come de' morti non è da
sperar più cosa alcuna. Dettegli in mano lo scettro reale, ma
piccolo, per dimostrare che egli è Re della ultima et più bas-
sa parte dell'universo. Et in su questo medesimo Carro di
Plutone il ritrovator della mascherata messe Proserpina
sua moglie, la quale egli vestì di una vesta bianca ornata quan-
to fu possibile; et fece dipignere in su la veste Thetide vesti-
ta di color Cilestro, che haveva nel braccio dritto il Sole, in
forma d'un piccol fanciullo che gettava un poco di fuoco per
la bocca et per il naso, et nel braccio manco la Luna, in for-
ma di piccola fanciulla con due cornette in capo, nella qual
maniera Proserpina è figurata da Claudiano nel secondo li-


pagina successiva »
 
p. 106