BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Lucretius Carus, Titus - De rerum natura » Grassi, Orazio Ratio ponderum Librae et Simbellae - p. 450

Grassi, Orazio

Ratio ponderum Librae et Simbellae


Neque igitur in corporibus vapidis ac raris, neque in solidis atque unius super-
ficiei, necessaria est superficies illa plana, directe oculo ac Soli opposita: in raris
siquidem superficies nulla certa requiritur; in solidis vero etiam hemisphaerica,
aut etiam sphaerae pars minor, aptissima est.

Examen XXVI.

Dixeram, ex Marii Disputatione habuisse me, inania illa lucis simulacra a Sole
producta eamdem cum Sole servare parallaxim: sed et hic, more suo, mentiri me
humanissimus alioqui Galilaeus disertissime asserit. At ego revera tam mentior,
quam ille verum enunciat. Numquam, inquit, asseruit Marius, huiusmodi vana
simulacra, si halones excipias, eamdem cum Sole servare parallaxim
. Sed pronum
mihi est, ex ea Disputatione proferre, quo me omni mendacii suspicione absol-
vam. Quid enim illud est, Galilaee, quod iis verbis significatur: Non è egli mani-
festo che l'iride, chiamata da noi l'arco baleno, si vede in guisa opposta al Sole,
che le linee rette le quali dal centro di esso Sole per le viste de' riguardanti si
stendono, vanno dirittamente a ferire nel centro dell'istesso arco? E chi non sa
che cotali linee, per molto che i riguardanti fussero tra di loro lontani, prodotte
sino alla sfera stellata, intraprenderebbero la medesima parallasse, o insensibil-
mente maggiore, di quella del Sole? la quale è nulla, mentre da' medesimi che
riguardano la stessa iride fusse osservata
. Iridis ergo et Solis eadem hoc loco
ponitur parallaxis. Mox de pareliis: Lo stesso avviene de' parelii, cioè di quei tre
Soli che talora con tanta meraviglia del volgo si sono veduti nel cielo, i quali nel
medesimo aspetto sono col Sole veduti da tutti quelli che nello stesso tempo gli osser-
vano da luoghi per molte miglia tra di loro distanti
. Idem ergo de pareliis asseritur.
De proiectionibus autem solaribus radiosis, cometae quam simillimis, cum egisset,
ita rem claudit: Simile apparenza sicuramente si sa che nel medesimo tempo è da
diversi luoghi veduta, benché per grande spazio distanti o verso mezzogiorno o verso
tramontana, ed a tutti nello stesso modo si rappresenta rincontro al Sole
. Eodem
igitur modo Solem respiciunt huiusmodi radiorum proiectiones, quibuscumque e
locis spectentur; quod est eamdem pati parallaxim. Quid vero de marina Solis ima-
gine? cum hanc quoque eamdem diversis e locis spectatam dixisset, hanc addit
coronidem: Questi, dovendo deporre ciò ch'hanno veduto e non altro, tutti concor-
demente diranno, aver nel tal tempo osservato un grandissimo lume verso la dirittura
del Sole, e consequentemente verso la medesima parte del firmamento
. An non idem
est, eadem in parte firmamenti ab omnibus spectari, et nullam pati parallaxim,
hoc est parallaxim Solis servare, quae nulla est? En ut mentitur Sarsius, en
ut vera enuntiat Galilaeus!
Nunc ad rationis meae momentum veniamus, cui illud obiicitur: Magistri sci-
licet mei observationes, etiam ipsius suffragio, exactas non esse, et minus proinde


pagina successiva »
 
p. 450