BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Plato - Epinomis » Cartari, Vincenzo Le immagini dei Dei - p. LXIIr

Cartari, Vincenzo

Le immagini con la spositione dei Dei degli antichi


fecero gli antichi alle volte per la Pace, come si vede in alcune meda-
glie antiche, una donna qual teneva con mano una spica di frumen-
to. E Tibullo per ciò disse:
Vien alcuna Pace con la spica in mano
E di bei frutti piena il bianco seno.

E la coronavano tal'hora di ulivo, et alle volte di Lauro.
E vedesi anchora in alcune medaglie antiche la Pace con ghirlanda di
rose. E benché siano i nomi diversi, e ne fossero anchora fatte diver-
se imagini, nondimeno mi pare che la Pace e la Concordia siano una
medesima cosa, e furono l'una e l'altra adorate dagli antichi, accio-
icona nota ché dessero loro vita quieta e riposata. Sarà dunque bene che haven-
do disegnata quella io disegni questa anchora, la quale era fatta in
forma di donna che teneva con la destra mano una tazza, e nella
sinistra haveva il corno della copia, onde così disse Seneca di lei:
Et a colei che pò del fero Marte
Stringer le sanguinose man porgendo
Tregua, e riposo alle noiose guerre.
E seco porta il corno della copia
Faccisi sacrificio tutto mise.

Et alle volte anchora fu posto uno scettro in mano alla Con-
cordia, dal quale parevano nascere alcuni frutti. Aristide in certa
sua oratione descrive la Concordia che sia di aspetto bello e grave,
compressa di corpo e ben fatta, di bonissimo colore e tutta vaga,
né habbia in sé cosa che punto discordi dalla bellezza sua. E dice
ch'ella scese già per bontà dei Dei di Cielo in terra, accioché le cose
dei mortali andassero con certo ordine, imperoché per costei sono col-
tivati i campi, ciascheduno sicuramente possiede quel che è suo, da
costei sono governate le città, sono fatte e conservate le liete noz-
ze, e nodriti et ammaestrati i figliuoli poi. Fu mostrata la Con-
cordia qualche volta anchora con due mani insieme giunte, il che si vede
in certa medaglia antica di Nerone, come facevano etiandio della Fe-
de gli antichi, qual'hebbero parimente per Dea; e la fa Silio Italico


pagina successiva »
 
p. LXIIr