BIVIO: Biblioteca Virtuale On-Line
Indice di Della celeste fisonomia

Della Porta, Giovan Battista

Della celeste fisonomia

[Frontespizio] p. [I]
Al molto Illust. et Reverendo Signore, il Signor D. Bartolomeo Leonardo d'Argensola, Rettor di Villahermosa, Cantor della Cathedral di Lucera, e Capellano di Sua Maestà p. [II]
Di Giulio Cesare Cortese, il Pastor Sebeto. Accademico della Crusca p. [VI]
[Ritratto] p. [VII]
Proemio p. 1
Della celeste fisonomia. Libro primo p. 3
Che cosa sia indole, o dignità dell'aspetto. Cap. I p. 3
Parere de' Scrittori Sacri di cotal carattere. Cap. II p. 4
Opinioni dei i Filosofi del Charattere. Cap. III p. 5
Openioni de i Medici dell'indole. Cap. IIII p. 7
Openione de gli Astrologi dell'Indole. Cap. V p. 8
Si ributtano le opinioni de i Medici, Filosofi et Astrologi dell'indole, et si mette quella dell'Autore. Cap. VI p. 8
Openione de gl'Astrologi del charattere Orientale, et Occidentale. Cap. VII p. 10
Che non da i pianeti Orientali et Occidentali, ma da gl'huomini purissimi o fecciosi avvengono le cose prospere, et avverse. Cap. VIII p. 11
Che quattordici sono l'indole semplici de gli huomini, et i pareri degli Astrologi. Cap. IX p. 12
Della celeste fisonomia. Libro secondo p. 13
Proemio p. 13
Quali fattezze dia Saturno secondo i Genethliaci. Cap. I p. 13
Che molto meglio havriano potuto andare investigando le forme de gl'huomini da gl'aspetti de i pianeti. Cap. II p. 15
Che le fattezze de gl'huomini sono causate dalli temperamenti, non dalle stelle. Cap. III p. 16
De i costumi che gl'Astrologi hanno dato a Saturno fortunato. Cap. IIII p. 16
Che i costumi de' Saturnini meglio avvengono dalla proprietà del temperamento. Cap. V p. 17
Della Indole di Saturno infelice. Cap. VI p. 18
De i costumi de i Saturnini, e delle loro cause naturali. Cap. VII p. 19
Delle fattezze che Giove fortunato dà a i suoi. Cap. VIII p. 20
Come co'l guardare la forma di esso Giove in Cielo havrebbono potuto assai meglio far giuditio de gl'huomini. Cap. IX p. 21
Che le fattezze che gli Astrologi attribuiscono a Giove, perviene da temperamento caldo et humido. Cap. X p. 22
De i costumi che pervengono dalla forma Gioviale. Cap. XI p. 22
Che gli ottimi costumi pervengono dal caldo et humido, ch'è l'ottimo temperamento, non dalla stella di Giove. Cap. XII p. 23
Delle infermità che dà Giove, e che quelle non dalla stella, ma dal temperamento pervengono. Cap. XIII p. 24
Della indole infortunata di Giove, costumi, et infermità. Cap. XIIII p. 25
Della forma che dà a gl'huomini la stella di Marte. Cap. XV p. 27
Che la forma d'un Martiale si può conoscere dall'aspetto stesso della stella. Cap XVI p. 27
Che la forma di Marte viene dal temperamento. Cap. XVII p. 28
Quali costumi dia la stella di Marte. Cap. XVIII p. 28
Che i costumi di Marte vengono dal temperamento caldo e secco, non dalla stella. Cap. XIX p. 30
Che le malattie, che gl'Astrologi dicono esser causate da Marte, non dalla stella, ma dalla colera gialla sono causate. Cap. XX p. 30
La forma, i costumi, et le malattie che sono causate da Marte infelice. Cap. XXI p. 31
Della forma Solare descritta da gli Astrologi. Cap. XXII p. 34
Come assai meglio dallo stesso globo Solare havriano potuto investigare le stesse cose. Cap. XXIII p. 35
Si prova che la forma Solare nasce dal temperamento. Cap. XXIIII p. 36
De i costumi che dà il Sole. Cap. XXV p. 36
Che tali costumi vengono dal temperamento caldo e secco, o humido, non dalla stella Solare. Cap. XXVI p. 37
Delle infermità Solari, quali non dalla stella, ma dal temperamento nascono. Cap. XXVII p. 37
Della infelice forma, costumi e malattie Solari. Cap. XXVIII p. 37
Della forma di Venere descritta da gli Astrologi. Cap. XXIX p. 39
Che dall'aspetto della stessa stella più presto poteano indovinare tutte queste cose. Cap. XXX p. 40
Che la forma di Venere viene dal temperamento, non dalla stella. Cap. XXXI p. 40
De i costumi che dà Venere. Cap. XXXII p. 41
Che tali costumi vengono da temperamento caldo et humido. Cap. XXXIII p. 43
Delle infermità che dà Venere, non già per la stella, ma per le qualità. Cap. XXXIIII p. 43
Della infelice forma di Venere, e suoi costumi, et infermità. Cap. XXXV p. 44
Della forma che gli Astrologi danno a Mercurio. Cap. XXXVI p. 45
Che meglio havriano potuto gli Astrologi giudicare i Mercuriali dall'aspetto della stessa stella. Cap. XXXVII p. 45
Che la forma di Mercurio viene dal temperamento. Cap. XXXVIII p. 46
De i costumi che dà Mercurio. Cap. XXXIX p. 46
Che tali costumi sono causati dal temperamento, non dalla stella. Cap. XL p. 47
Delle malattie che dà Mercurio, e delle cause naturali. Cap. XLI p. 48
La forma, i costumi, e l'infermità di Mercurio infelice. Cap. XLII p. 49
Della forma del corpo che gl'Astrologi dicono che dà la Luna. Cap. XLIII p. 50
Che meglio havriano potuto giudicar gl'Astrologi della forma Lunare, dell'aspetto della stella Luna riguardando in cielo. Cap. XLIIII p. 51
Che la dispositione del corpo humano non viene dalla Luna, ma dal temperamento. Cap. XLV p. 52
De i costumi che dà la Luna. Cap. XLVI p. 53
Che tali costumi non vengano dalla Luna, ma dal temperamento humido, e freddo. Cap. XLVII p. 53
Quali siano le infermità Lunari. Cap. XLVIII p. 54
Che queste infermità non vengono dalla Luna, ma dalla humidità, e flemma. Cap. XLIX p. 54
Della celeste fisonomia. Libro terzo p. 55
Proemio p. 55
Del Mescolamento di Saturno con gl'altri Pianeti. Cap. I p. 56
Che questi costumi e forme vengono dalla mescolanza de gli humori. Cap. II p. 59
Della participation di Giove con gli altri pianeti. Cap. III p. 62
Che le forme et i costumi avvengono dalle qualità unita, non da gl'influssi. Cap. IIII p. 64
Della participatione di Marte con gl'altri pianeti. Cap. V p. 65
Che dal meschiamento delle qualità del caldo et del secco con gli altri, vengono le forme et i costumi de gli huomini, non dalle stelle. Cap. VI p. 67
Della forma, e costumi, che dicono gli Astrologi che dà il Sole unito co' Pianeti inferiori. Cap. VII p. 68
Che le forme, e i costumi, che gli Astrologi dicono dare i pianeti, avvenire non da quello, ma dalla mistura delle qualità. Cap. VIII p. 69
Della forma e costumi che gli Astrologi dicono che dia Venere meschiata co i pianeti inferiori. Cap. IX p. 70
Che tal forme non vengono dalla partecipatione di Venere con gli altri pianeti, ma dal mescolamento delle qualità. Cap. X p. 71
Che cosa dicano gli Astrologi della forma di Mercurio partecipante con la Luna. Cap. XI p. 71
Che quel che han detto costoro della forma di Mercurio e della Luna avviene dalle qualità. Cap. XII p. 72
Della celeste fisonomia. Libro quarto p. 73
Proemio p. 73
Gli Astrologi dicono che le imagini celesti producono i corpi de gli huomini grandi, piccioli, belli, et brutti. Cap. I p. 73
Come dal solo aspetto del cielo, e dalla Fisonomia de i segni e delle stelle, potevano gli Astrologi congetturare le forme de gli huomini. Cap. II p. 74
Della forma e de' costumi che dà l'Ariete, et le sue ragioni naturali. Cap. III p. 76
Della forma e de' costumi che dà il Toro, e sue ragioni naturali. Cap. IV p. 76
Della forma e costumi de i Gemelli, e le ragioni naturali del loro evento. Cap. V p. 77
Della forma e de' costumi del Cancro, e sue ragioni naturali. Cap. VI p. 78
Della forma e de' costumi del Leone, che dà a gli huomini, e loro ragioni prese dalla natura. Cap. VII p. 79
Delle fattezze e costumi che dà la Vergine, e sue ragioni naturali, contro gli Astrologi. Cap. VIII p. 80
Delle fattezze e de' costumi della Libra. Cap. IX p. 80
Quali forme e costumi dia lo Scorpione. Cap. X p. 81
Della forma e de' costumi del Scorpione, e sue ragioni naturali. Cap. XI p. 82
Del corpo e de' costumi che dà il Capricorno. Cap. XII p. 83
Del corpo e costumi che dà l'Aquario, e sue cause naturali. Cap. XIII p. 83
Dell'imagine, e de' costumi de' Pesci. Cap. XIV p. 84
De i segni mobili, fissi, e communi. Cap. XV p. 85
De i varii corpi, e de' costumi de gli huomini che nascono nelle quattro quarte dell'anno, e primo di quella della Primavera. Cap. XVI p. 86
Della figura e de' costumi de gli huomini che nascono nella quarta dell'anno della State. Cap. XVII p. 87
Della forma e de' costumi de gli huomini che nascono sotto la quarta Autunnale. Cap. XVIII p. 87
Della forma e de' costumi di quei che nascono sotto la quarta hiemele del Zodiaco. Cap. XIX p. 88
Delle altre imagini che si ritrovano fuor del Zodiaco. Cap. XX p. 88
Le ragioni naturali dell'altre imagini. Cap. XXI p. 92
Quali costumi, e qual forma dia il Sole ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXII p. 93
Quali costumi e forme dia la Luna per li segni del Zodiaco. Cap. XXIII p. 96
Qual forma, e quai costumi dia Saturno per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXIIII p. 97
Quali costumi e forme dia Giove per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXV p. 98
Quali costumi e forme dia Marte ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXVI p. 98
Della forma e delle forze di Venere ne i segni del Zodiaco. Cap. XXVII p. 101
Della forma e de' costumi di Mercurio per alcuni segni del Zodiaco. Cap. XXVIII p. 101
Della celeste fisonomia. Libro quinto p. 103
Proemio p. 103
Le Openioni de gli Astrologi, e de i Filosofi circa le macchie. Cap. I p. 104
Le operationi de i Medici delle macchie delle donne gravide. Cap. II p. 105
Perché le parti sinistre sono più infelici delle destre. Cap. III p. 106
Che significhi il neo nel fronte. Cap. IIII p. 107
De i nei nell'orecchia, et ne i fianchi, et che significhino. Cap. V p. 108
Del neo nel ciglio, nel pettenecchio, et fuor delle ciglia. Cap. VI p. 108
Che siano i nei nel naso così dritti, come obliqui, et nelle parti ascose, e che significhino. Cap. VII p. 109
Che dinotino i nei nelle labra. Cap. VIII p. 109
Che significhino le macchie ne i denti. Cap. IX p. 110
Di quei che havranno un neo nel mento, et nella milza. Cap. X p. 111
Che significhi un neo nella mascella inferiore, et nella cintura. Cap. XI p. 112
Che dinoti il neo nel collo, et nel ventre. Cap. XII p. 112
Che dinoti il neo ne gli homeri, et nell'ascelle. Cap. XIII p. 113
Che significhino le macchie nelle unghie. Cap. XIIII p. 113
Che significhino le macchie ne gli occhi. Cap. XV p. 115
De i nei nelle mani, ne i piedi, et nella verga, et che dinotino. Cap. XVI p. 115
Che significhi un neo ne i lombi. Cap. XVII p. 115
I nei nel petto che dinotino. Cap. XVIII p. 115
Che si ha da sperare se apparirà un neo sopra il cuore. Cap. XIX p. 116
Che si ha da dire di quei che hanno un neo nel ventre. Cap. XX p. 116
Del neo nelle ginocchie. Cap. XXI p. 116
Che dinotino i nei ne i talloni. Cap. XXII p. 116
Della celeste fisonomia. Libro sesto p. 117
Proemio p. 117
Che cosa dinotino quei che sono bellissimi di faccia. Cap. I p. 117
Che dinotino brutti di faccia, et di corpo. Cap. II p. 119
Se i difettosi nel corpo siano difettosi ne i costumi. Cap. III p. 121
Che quei che sono mostruosi di corpo, sono ancora mostruosi di costumi, e di fortuna. Cap. IV p. 123
De gli huomini lunghi, e corti. Cap. V p. 125
De i corpi grandi, e piccioli. Cap. VI p. 126
De gli Eunuchi, et che dinotino. Cap. VII p. 127
De i ciechi, et che dinotino. Cap. VIII p. 128
Tavola dei capitoli della presente Opera p. 130
Libro primo p. 130
Libro secondo p. 130
Libro terzo p. 132
Libro quarto p. 132
Libro quinto p. 134
Libro sesto p. 134