[Frontespizio] |
p. [I] |
Al molto Illust. et Reverendo Signore, il Signor D. Bartolomeo Leonardo d'Argensola, Rettor di Villahermosa, Cantor della Cathedral di Lucera, e Capellano di Sua Maestà |
p. [II] |
Di Giulio Cesare Cortese, il Pastor Sebeto. Accademico della Crusca |
p. [VI] |
[Ritratto] |
p. [VII] |
Proemio |
p. 1 |
Della celeste fisonomia. Libro primo |
p. 3 |
Che cosa sia indole, o dignità dell'aspetto. Cap. I |
p. 3 |
Parere de' Scrittori Sacri di cotal carattere. Cap. II |
p. 4 |
Opinioni dei i Filosofi del Charattere. Cap. III |
p. 5 |
Openioni de i Medici dell'indole. Cap. IIII |
p. 7 |
Openione de gli Astrologi dell'Indole. Cap. V |
p. 8 |
Si ributtano le opinioni de i Medici, Filosofi et Astrologi dell'indole, et si mette quella dell'Autore. Cap. VI |
p. 8 |
Openione de gl'Astrologi del charattere Orientale, et Occidentale. Cap. VII |
p. 10 |
Che non da i pianeti Orientali et Occidentali, ma da gl'huomini purissimi o fecciosi avvengono le cose prospere, et avverse. Cap. VIII |
p. 11 |
Che quattordici sono l'indole semplici de gli huomini, et i pareri degli Astrologi. Cap. IX |
p. 12 |
Della celeste fisonomia. Libro secondo |
p. 13 |
Proemio |
p. 13 |
Quali fattezze dia Saturno secondo i Genethliaci. Cap. I |
p. 13 |
Che molto meglio havriano potuto andare investigando le forme de gl'huomini da gl'aspetti de i pianeti. Cap. II |
p. 15 |
Che le fattezze de gl'huomini sono causate dalli temperamenti, non dalle stelle. Cap. III |
p. 16 |
De i costumi che gl'Astrologi hanno dato a Saturno fortunato. Cap. IIII |
p. 16 |
Che i costumi de' Saturnini meglio avvengono dalla proprietà del temperamento. Cap. V |
p. 17 |
Della Indole di Saturno infelice. Cap. VI |
p. 18 |
De i costumi de i Saturnini, e delle loro cause naturali. Cap. VII |
p. 19 |
Delle fattezze che Giove fortunato dà a i suoi. Cap. VIII |
p. 20 |
Come co'l guardare la forma di esso Giove in Cielo havrebbono potuto assai meglio far giuditio de gl'huomini. Cap. IX |
p. 21 |
Che le fattezze che gli Astrologi attribuiscono a Giove, perviene da temperamento caldo et humido. Cap. X |
p. 22 |
De i costumi che pervengono dalla forma Gioviale. Cap. XI |
p. 22 |
Che gli ottimi costumi pervengono dal caldo et humido, ch'è l'ottimo temperamento, non dalla stella di Giove. Cap. XII |
p. 23 |
Delle infermità che dà Giove, e che quelle non dalla stella, ma dal temperamento pervengono. Cap. XIII |
p. 24 |
Della indole infortunata di Giove, costumi, et infermità. Cap. XIIII |
p. 25 |
Della forma che dà a gl'huomini la stella di Marte. Cap. XV |
p. 27 |
Che la forma d'un Martiale si può conoscere dall'aspetto stesso della stella. Cap XVI |
p. 27 |
Che la forma di Marte viene dal temperamento. Cap. XVII |
p. 28 |
Quali costumi dia la stella di Marte. Cap. XVIII |
p. 28 |
Che i costumi di Marte vengono dal temperamento caldo e secco, non dalla stella. Cap. XIX |
p. 30 |
Che le malattie, che gl'Astrologi dicono esser causate da Marte, non dalla stella, ma dalla colera gialla sono causate. Cap. XX |
p. 30 |
La forma, i costumi, et le malattie che sono causate da Marte infelice. Cap. XXI |
p. 31 |
Della forma Solare descritta da gli Astrologi. Cap. XXII |
p. 34 |
Come assai meglio dallo stesso globo Solare havriano potuto investigare le stesse cose. Cap. XXIII |
p. 35 |
Si prova che la forma Solare nasce dal temperamento. Cap. XXIIII |
p. 36 |
De i costumi che dà il Sole. Cap. XXV |
p. 36 |
Che tali costumi vengono dal temperamento caldo e secco, o humido, non dalla stella Solare. Cap. XXVI |
p. 37 |
Delle infermità Solari, quali non dalla stella, ma dal temperamento nascono. Cap. XXVII |
p. 37 |
Della infelice forma, costumi e malattie Solari. Cap. XXVIII |
p. 37 |
Della forma di Venere descritta da gli Astrologi. Cap. XXIX |
p. 39 |
Che dall'aspetto della stessa stella più presto poteano indovinare tutte queste cose. Cap. XXX |
p. 40 |
Che la forma di Venere viene dal temperamento, non dalla stella. Cap. XXXI |
p. 40 |
De i costumi che dà Venere. Cap. XXXII |
p. 41 |
Che tali costumi vengono da temperamento caldo et humido. Cap. XXXIII |
p. 43 |
Delle infermità che dà Venere, non già per la stella, ma per le qualità. Cap. XXXIIII |
p. 43 |
Della infelice forma di Venere, e suoi costumi, et infermità. Cap. XXXV |
p. 44 |
Della forma che gli Astrologi danno a Mercurio. Cap. XXXVI |
p. 45 |
Che meglio havriano potuto gli Astrologi giudicare i Mercuriali dall'aspetto della stessa stella. Cap. XXXVII |
p. 45 |
Che la forma di Mercurio viene dal temperamento. Cap. XXXVIII |
p. 46 |
De i costumi che dà Mercurio. Cap. XXXIX |
p. 46 |
Che tali costumi sono causati dal temperamento, non dalla stella. Cap. XL |
p. 47 |
Delle malattie che dà Mercurio, e delle cause naturali. Cap. XLI |
p. 48 |
La forma, i costumi, e l'infermità di Mercurio infelice. Cap. XLII |
p. 49 |
Della forma del corpo che gl'Astrologi dicono che dà la Luna. Cap. XLIII |
p. 50 |
Che meglio havriano potuto giudicar gl'Astrologi della forma Lunare, dell'aspetto della stella Luna riguardando in cielo. Cap. XLIIII |
p. 51 |
Che la dispositione del corpo humano non viene dalla Luna, ma dal temperamento. Cap. XLV |
p. 52 |
De i costumi che dà la Luna. Cap. XLVI |
p. 53 |
Che tali costumi non vengano dalla Luna, ma dal temperamento humido, e freddo. Cap. XLVII |
p. 53 |
Quali siano le infermità Lunari. Cap. XLVIII |
p. 54 |
Che queste infermità non vengono dalla Luna, ma dalla humidità, e flemma. Cap. XLIX |
p. 54 |
Della celeste fisonomia. Libro terzo |
p. 55 |
Proemio |
p. 55 |
Del Mescolamento di Saturno con gl'altri Pianeti. Cap. I |
p. 56 |
Che questi costumi e forme vengono dalla mescolanza de gli humori. Cap. II |
p. 59 |
Della participation di Giove con gli altri pianeti. Cap. III |
p. 62 |
Che le forme et i costumi avvengono dalle qualità unita, non da gl'influssi. Cap. IIII |
p. 64 |
Della participatione di Marte con gl'altri pianeti. Cap. V |
p. 65 |
Che dal meschiamento delle qualità del caldo et del secco con gli altri, vengono le forme et i costumi de gli huomini, non dalle stelle. Cap. VI |
p. 67 |
Della forma, e costumi, che dicono gli Astrologi che dà il Sole unito co' Pianeti inferiori. Cap. VII |
p. 68 |
Che le forme, e i costumi, che gli Astrologi dicono dare i pianeti, avvenire non da quello, ma dalla mistura delle qualità. Cap. VIII |
p. 69 |
Della forma e costumi che gli Astrologi dicono che dia Venere meschiata co i pianeti inferiori. Cap. IX |
p. 70 |
Che tal forme non vengono dalla partecipatione di Venere con gli altri pianeti, ma dal mescolamento delle qualità. Cap. X |
p. 71 |
Che cosa dicano gli Astrologi della forma di Mercurio partecipante con la Luna. Cap. XI |
p. 71 |
Che quel che han detto costoro della forma di Mercurio e della Luna avviene dalle qualità. Cap. XII |
p. 72 |
Della celeste fisonomia. Libro quarto |
p. 73 |
Proemio |
p. 73 |
Gli Astrologi dicono che le imagini celesti producono i corpi de gli huomini grandi, piccioli, belli, et brutti. Cap. I |
p. 73 |
Come dal solo aspetto del cielo, e dalla Fisonomia de i segni e delle stelle, potevano gli Astrologi congetturare le forme de gli huomini. Cap. II |
p. 74 |
Della forma e de' costumi che dà l'Ariete, et le sue ragioni naturali. Cap. III |
p. 76 |
Della forma e de' costumi che dà il Toro, e sue ragioni naturali. Cap. IV |
p. 76 |
Della forma e costumi de i Gemelli, e le ragioni naturali del loro evento. Cap. V |
p. 77 |
Della forma e de' costumi del Cancro, e sue ragioni naturali. Cap. VI |
p. 78 |
Della forma e de' costumi del Leone, che dà a gli huomini, e loro ragioni prese dalla natura. Cap. VII |
p. 79 |
Delle fattezze e costumi che dà la Vergine, e sue ragioni naturali, contro gli Astrologi. Cap. VIII |
p. 80 |
Delle fattezze e de' costumi della Libra. Cap. IX |
p. 80 |
Quali forme e costumi dia lo Scorpione. Cap. X |
p. 81 |
Della forma e de' costumi del Scorpione, e sue ragioni naturali. Cap. XI |
p. 82 |
Del corpo e de' costumi che dà il Capricorno. Cap. XII |
p. 83 |
Del corpo e costumi che dà l'Aquario, e sue cause naturali. Cap. XIII |
p. 83 |
Dell'imagine, e de' costumi de' Pesci. Cap. XIV |
p. 84 |
De i segni mobili, fissi, e communi. Cap. XV |
p. 85 |
De i varii corpi, e de' costumi de gli huomini che nascono nelle quattro quarte dell'anno, e primo di quella della Primavera. Cap. XVI |
p. 86 |
Della figura e de' costumi de gli huomini che nascono nella quarta dell'anno della State. Cap. XVII |
p. 87 |
Della forma e de' costumi de gli huomini che nascono sotto la quarta Autunnale. Cap. XVIII |
p. 87 |
Della forma e de' costumi di quei che nascono sotto la quarta hiemele del Zodiaco. Cap. XIX |
p. 88 |
Delle altre imagini che si ritrovano fuor del Zodiaco. Cap. XX |
p. 88 |
Le ragioni naturali dell'altre imagini. Cap. XXI |
p. 92 |
Quali costumi, e qual forma dia il Sole ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXII |
p. 93 |
Quali costumi e forme dia la Luna per li segni del Zodiaco. Cap. XXIII |
p. 96 |
Qual forma, e quai costumi dia Saturno per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXIIII |
p. 97 |
Quali costumi e forme dia Giove per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXV |
p. 98 |
Quali costumi e forme dia Marte ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. XXVI |
p. 98 |
Della forma e delle forze di Venere ne i segni del Zodiaco. Cap. XXVII |
p. 101 |
Della forma e de' costumi di Mercurio per alcuni segni del Zodiaco. Cap. XXVIII |
p. 101 |
Della celeste fisonomia. Libro quinto |
p. 103 |
Proemio |
p. 103 |
Le Openioni de gli Astrologi, e de i Filosofi circa le macchie. Cap. I |
p. 104 |
Le operationi de i Medici delle macchie delle donne gravide. Cap. II |
p. 105 |
Perché le parti sinistre sono più infelici delle destre. Cap. III |
p. 106 |
Che significhi il neo nel fronte. Cap. IIII |
p. 107 |
De i nei nell'orecchia, et ne i fianchi, et che significhino. Cap. V |
p. 108 |
Del neo nel ciglio, nel pettenecchio, et fuor delle ciglia. Cap. VI |
p. 108 |
Che siano i nei nel naso così dritti, come obliqui, et nelle parti ascose, e che significhino. Cap. VII |
p. 109 |
Che dinotino i nei nelle labra. Cap. VIII |
p. 109 |
Che significhino le macchie ne i denti. Cap. IX |
p. 110 |
Di quei che havranno un neo nel mento, et nella milza. Cap. X |
p. 111 |
Che significhi un neo nella mascella inferiore, et nella cintura. Cap. XI |
p. 112 |
Che dinoti il neo nel collo, et nel ventre. Cap. XII |
p. 112 |
Che dinoti il neo ne gli homeri, et nell'ascelle. Cap. XIII |
p. 113 |
Che significhino le macchie nelle unghie. Cap. XIIII |
p. 113 |
Che significhino le macchie ne gli occhi. Cap. XV |
p. 115 |
De i nei nelle mani, ne i piedi, et nella verga, et che dinotino. Cap. XVI |
p. 115 |
Che significhi un neo ne i lombi. Cap. XVII |
p. 115 |
I nei nel petto che dinotino. Cap. XVIII |
p. 115 |
Che si ha da sperare se apparirà un neo sopra il cuore. Cap. XIX |
p. 116 |
Che si ha da dire di quei che hanno un neo nel ventre. Cap. XX |
p. 116 |
Del neo nelle ginocchie. Cap. XXI |
p. 116 |
Che dinotino i nei ne i talloni. Cap. XXII |
p. 116 |
Della celeste fisonomia. Libro sesto |
p. 117 |
Proemio |
p. 117 |
Che cosa dinotino quei che sono bellissimi di faccia. Cap. I |
p. 117 |
Che dinotino brutti di faccia, et di corpo. Cap. II |
p. 119 |
Se i difettosi nel corpo siano difettosi ne i costumi. Cap. III |
p. 121 |
Che quei che sono mostruosi di corpo, sono ancora mostruosi di costumi, e di fortuna. Cap. IV |
p. 123 |
De gli huomini lunghi, e corti. Cap. V |
p. 125 |
De i corpi grandi, e piccioli. Cap. VI |
p. 126 |
De gli Eunuchi, et che dinotino. Cap. VII |
p. 127 |
De i ciechi, et che dinotino. Cap. VIII |
p. 128 |
Tavola dei capitoli della presente Opera |
p. 130 |
Libro primo |
p. 130 |
Libro secondo |
p. 130 |
Libro terzo |
p. 132 |
Libro quarto |
p. 132 |
Libro quinto |
p. 134 |
Libro sesto |
p. 134 |